Chania (Creta): tra mare, passeggiate e relax
Potrete giungere presso l’isola di Creta in aereo, atterrati all’aeroporto di Chania vi aspetteranno bus turistici in accordo con il vostro volo, quindi non c’è niente da prenotare: potrete fare il biglietto in prossimità dell’autobus.

Sostare per qualche giorno per apprezzarne l’incredibile fascino e la cucina è altamente consigliato sia per gli amanti del mare che per gli amanti della natura “incontaminata”, poi potete prendere un pulman per Heraclion e un traghetto da Heraclion per dirigervi verso Atene.
Questo viaggio, dunque, racconta di un iterario variegato, diviso in due tappe: una di 5 giorni a Creta e una di 7 giorni ad Atene.
La vacanza è stata pensata in modo da avere la possibilità di rilassarsi in un primo momento sull’isola per poi visitare con maggior foga e celerità Atene e le altre città su terra ferma.
A Creta potrete alloggiare in appartamenti a bassissimo costo (circa 30 euro a notte) e anche per mangiare troverete molti posti caratteristici dove per circa 20 euro a testa assaggerete le prelibatezze del posto.
Creta è bellissima anche di sera, quindi è altamente consigliato recarsi in uno dei numerosissimi ristoranti e pub sulla passeggiata sul lungomare.

Anche se vi possono sembrare cari, in realtà i costi sono piuttosto contenuti rispetto all’Italia.
Tappa 2Atene: la culla della civiltà occidentale
Una volta preso il traghetto da Heraclion potrete passare il rimanente tempo in Grecia, sulla terra ferma. Atene è la capitale, pertanto non si può non vedere almeno una volta nella vita.

L’arte e la cultura sono concentrate nel centro storico (zona Acropoli), se invece vi interessano i ruderi dovrete andare alla stazione dell’autobus e cambiare città. Non che non ce ne siano ad Atene ma il consiglio è di scindere le cose da vedere perchè altrimenti rischiate di non ricordarvi niente di quello che avete visto.

Atene è il Partenone e la zona Arcopoli, per vedere edifici e templi più antichi non è consigliabile rimanere in città ma piuttosto le gite giornaliere a Corinto e Tebe.

Ciò nonostante, la capitale greca offre numerose opportunità sia per mangiare a basso costo (ricordatevi di non spendere più di 20 euro per un pasto in Grecia) che per lo shopping di souvenir e vestiti tipici sempre in zona Acropoli.
Contrattate sempre sul prezzo al mercato perchè i commercianti sono molto scaltri e i prezzi vengono alzati non di poco sia in ristorazione che per lo shopping.
Cosa mi è piaciuto
La cucina greca. Speziata, con salse, di carne, di pesce, insomma: variegata e prelibata! La cultura greca: i templi greci e l’acropoli. Il mare: la Grecia in aprile ha un mare meraviglioso, molto più pulito rispetto alla piena stagione estiva. Lo shopping: i mercatini e i negozi greci offrono veramente degli oggetti di pregio a basso costo.
Cosa non mi è piaciuto
I servizi: autobus, traghetto e metro sporchi e maleodoranti. Nonostante sia normale per un Paese con tutto il turismo che ha la Grecia, non ci farò mai l’abitudine. Delinquenza ad Atene: essendo grandissima ci sono persone di ogni tipo, anche poco raccomandabili. Ho assistito in diretta ad un furto di una macchina in pieno giorno, in centro.

I consigli di Daniele Quintavalle
Consiglio, come sempre quando si viaggia, di tenere gli occhi aperti: soprattutto ad Atene. Noi non siamo abituati a tutte quelle persone e a quel genere di povertà. Potrete imbattervi in peripatetiche (prostitute) anche di giorno. Contrattate sempre sui prezzi sia nei ristoranti che nei negozi perché i commercianti tendono ad alzare molto il prezzo, spesso senza giusta causa.