Se avete in programma di recarvi a Madrid, per scoprire le sue bellezze architettoniche come la Cattedrale Almudena o il Palazzo Reale, ma l’idea di prendere un volo aereo non vi entusiasma allo stesso modo, allora potrete raggiungere la capitale spagnola con uno dei treni per Madrid, potendo così viaggiare con i piedi per terra, con un mezzo che vi cullerà per diverse ore in una cabina confortevole, con la possibilità di sistemazione a letto, attraversando territori dai paesaggi davvero suggestivi.
La prima cosa che dobbiamo che bisogna sapere è che non esistono treni per Madrid diretti con partenza dalle stazioni italiane. Per raggiungere la capitale spagnola, dunque, occorrerà prendere prima un treno diretto a Siviglia e successivamente bisognerà prenderne un altro che in trenta minuti raggiungerà Toledo.

Gli interni della stazione Atocha di Madrid
Un’altra soluzione da tenere in considerazione per evitare di fare troppi cambi nel percorso Roma-Madrid, ad esempio, con una durata del viaggio di circa 32 ore con circa cinque scali, è rappresentata dal Trenohotel, che parte da Parigi Austerliz. Partendo da Roma, per arrivare a Parigi, ci vogliono dalle 14 alle 17 ore, a seconda del treno e della stazione di arrivo tra quelle disponibili nella capitale francese. Dalle stazioni ferroviarie di Parigi, partono diversi treni per Madrid che arrivano ad uno dei terminal della città madrilena.
Le stazioni di Madrid
La città di Madrid è servita da quattro stazioni ferroviarie agibili, anche se una viene usata soltanto come stazione di cambio. Vediamone una breve descrizione.
Stazione di Madrid Puerta de Atocha
E’ la principale stazione ferroviaria della città, aperta nel 1851. Utilizzata per arrivi e partenze, è anche meta turistica, non solo per l’enorme giardino, sorpresa molto “green” per i turisti, che ha preso il posto dei vecchi treni nella ristrutturazione effettuata dal 1985 al 1992. In quest’oasi è possibile ammirare vegetazione proveniente da tutti i continenti e, al suo interno e immerso nel verde, si trova anche un laghetto che ospita vari esemplari di tartarughe d’acqua.
Oltre alla presenza di questa insolita oasi, la stazione di Puerta de Atocha vanta un design ricercato ed uno stile unico in confronto agli altri terminal europei. La stazione, che prende il nome dalla vicina basilica, venne disegnato da Alberto del Palacio Elissagne e dal celebre Gustave Eiffel, che le donarono uno stile liberty con forme e materiali utilizzati tipici dell’Art Nouveau.

La stazione Puerta de Atocha di Madrid
Stazione di Chamartin
La stazione ferroviaria di Chamartin è il secondo terminal più grande di Madrid, dopo la principale Atocha. Lievemente più piccola, è stata progettata durante la Seconda Repubblica per creare un collegamento tra Madrid e Burgos. Tuttavia, i lavori per la sua realizzazione ebbero inizio soltanto nel 1933. Si trova nell’omonimo quartiere, vicino alle linee 1 e 10 della metropolitana di Madrid.

La stazione di Chamartin di Madrid
Stazione di Aluche
Usata come stazione di scambio, il terminal di Aluche mette in collegamento la metropolitana, le Cercanìas e linee di bus, sia urbani che extraurbani. Nonostante il suo interesse sia locale e non accolga treni per Madrid internazionali, è la stazione più importante del quartiere omonimo a sud-est di Madrid, ed in passato era un nodo fondamentale che univa la capitale alle città del sud e sud-est della provincia. La sua vicinanza a Plaza de Aluche, al Parco Navarro di Aluche e alla strada N-V, la rendono un importante punto di incontro per cittadini e turisti.

La stazione di Aluche
Stazione di Puerta del Sol
Si tratta di una stazione suburbana che merita di essere elencata in questa sede. Il terminal è stato recentemente aperto al pubblico ed è ubicato nel pieno centro di Madrid. La sua struttura è un’enorme opera di ingegneria che si sviluppa in modo prevalente nel mondo sotterraneo.
Conclusioni
Dopo aver raggiunto questa stupenda capitale con i treni per Madrid, vi consigliamo di visitare anche i dintorni della città, dove è possibile trovare località davvero caratteristiche come Alcalà de Henares, a soli 35 km dal centro cittadino, un borgo medievale famoso per aver dato i natali a Miguel de Cervantes.
Altre cittadine da non lasciarsi assolutamente scappare sono Toledo e Segovia, collegate con i treni per Madrid: da Toledo è prevista una corsa diretta per Atocha, mentre Segovia è collegata con la stazione Chamartin.