Il Lago Maggiore (o Verbano) è un lago prealpino di origine fluvioglaciale, le cui rive sono condivise tra Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese) e Svizzera (Canton Ticino).
È il secondo lago italiano per superficie (dopo il Lago di Garda) e per profondità (dopo il Lago di Como); si trova ad un’altezza di 193 m s.l.m. e la sua superficie è di 212 km², di cui circa l’80% in territorio italiano, mentre circa il 20% in territorio svizzero.
Vanta la maggior lunghezza (64,37 km) fra i laghi italiani, ha un perimetro di 170 km, una larghezza media di circa 4 km ed una massima di 10 km; la sua profondità massima raggiunge circa 370 m.
Gli immissari maggiori del Lago Maggiore sono il Ticino, la Maggia, il Toce e la Tresa; quelli minori sono i torrenti Verzasca, Cannobino, San Bernardino, San Giovanni, Giona e Boesio; l’unico emissario è il Ticino.
Per quanto riguarda il clima, il Lago Maggiore si caratterizza per avere inverni freddi ed occasionalmente nevosi (ma più miti rispetto all’entroterra) ed estati calde, umide e temporalesche; in inverno, la temperatura media è di circa 2° C (di notte può scendere anche fino a circa -10° C), mentre in estate si aggira sui 22° C con picchi oltre i 30° C durante il giorno; verso le valli interne, le temperature diventano più rigide. Per quanto riguarda la temperatura delle acque superficiali, invece, essa è di circa 5-6 gradi nella stagione invernale, mentre raggiunge di media i 22-24 gradi in quella estiva.
La zona del Lago Maggiore è molto piovosa, con alcuni fenomeni alluvionali, soprattutto nelle stagioni intermedie.
Sono due i venti principali che spirano nella zona del Lago Maggiore: il Moscendrino (o Tramontana), che spira al mattino dalle montagne verso la pianura, e l’Inverna, un venticello che spira dalla pianura alla montagna, soprattutto nel pomeriggio. Altri venti tipici sono l’Invernone (spira da sud-ovest e in genere porta tempesta), il Maggiore (spira da nord-est e tende ad agitare le acque del lago), il Valmaggino (spira dalle valli dietro il comune svizzero di Locarno) ed il Mergozzo (spira da nord-ovest, soprattutto di notte).
Flora
Il bacino lacustre ha fortemente influenzato la vegetazione del lago, permettendo il proliferare di piante tipicamente mediterranee; inoltre, la composizione del terreno e l’abbondanza di rocce silicee hanno favorito la crescita di piante tipicamente originarie delle aree atlantiche. Vi si trovano piante di limoni, ulivi e allori, oltre a camelie, azalee, magnolie, rododendri, soprattutto sulla costa piemontese. Sulle colline circostanti, invece, si trovano principalmente agrifogli e castagni.
Fauna
Nelle acque del lago, in profondità, vivono principalmente due specie di pesci: la bondella ed il lavarello, che è meno diffuso; vi si trovano, inoltre, il pesce persico, il luccio, le anguille. Il Lago Maggiore ospita anche diverse specie di uccelli acquatici, tra cui il cigno reale, i gabbiani, i cormorani, le anatre.
Cosa vedere
Famoso in Italia e nel mondo per la peculiarità dei suoi paesaggi, eleganti e suggestivi, il Lago Maggiore è una destinazione turistica molto gettonata, sia in estate che in inverno. Numerose le attrazioni che la zona del lago è in grado di offrire ai suoi visitatori; forse però, i quattro luoghi che più degli altri meritano di ricevere una visita accurata sono: le isole Borromee, Arona, Stresa e Pallanza.
Isole
Nel Lago Maggiore sono presenti ben 11 isole, 8 appartenenti al Piemonte, 2 alla Svizzera ed una alla Lombardia.L’unica in territorio lombardo è l’Isolino Partegora; quelle a nord, nelle acque svizzere, sono l’Isola di San Pancrazio (o “Isola Grande”) che ospita il Parco botanico del Ticino, e l’Isola di Sant’Apollinare (chiamata con diversi nomi: “Isola Piccola”, “Isolino”, “Isola dei Conigli”).
Quelle più conosciute sono le Isole Borromee che sono: Isola Madre, Isola Bella, Isola dei Pescatori e Isolotto della Malghera (conosciuto anche come “Scoglio degli innamorati” o “Isola delle Bambole”) e l’Isolino di San Giovanni. Infine, tre isolotti rocciosi conosciuti come Castelli di Cannero.
Località principali
Le splendide località che circondano il Lago Maggiore sono individuabili facilmente sulle mappe turistiche poiché rappresentano dei punti di riferimento per i turisti che ogni anno vengono a visitare il lago.
Partendo dalla costa Svizzera, è un susseguirsi di cittadine che si affacciano sul lago: Brissago, Porto Ronco, Ascona e Locarno; sul versante italiano, in particolare su quello lombardo, troviamo Luino, Santa Caterina del Sasso, Sesto Calende, Angera, Laverno, solo per citarne alcune fra le principali. Sul versante piemontese, più florido, troviamo splendide località come Arona, Cannobio, Verbania, Cannero e Stresa; da quest’ultima località ci si imbarca per raggiungere le Isole Borromee.
Come scritto in precedenza, ecco tre delle località più suggestive, assolutamente da non perdere, che meritano una particolare menzione:
Arona
Rappresenta una delle tappe più belle e storicamente più importanti di tutta la zona del Lago Maggiore. Situato in provincia di Novara, questo borgo rende evidente l’influenza che la famiglia dei Borromeo ebbe per Arona. Tra le bellezze da visitare ricordiamo la Rocca Borromea, ormai ridotta ad un rudere, simbolo dell’importanza strategica di Arona, luogo in cui nacque San Carlo Borromeo. Vi si trovano, inoltre, la Collegiata della Natività di Maria Vergine, la Chiesa dei Santissimi Martiri e la Chiesa della Madonna di Loreto.
Da visitare è il suo centro storico, ricco di negozi e locali caratteristici, il cui ‘cuore’ è rappresentato da Piazza del Popolo. Poco fuori Arona svetta il Colosso di San Carlo (detto “il Sancarlone”), una statua di oltre 35 metri (seconda alla Statua della Libertà), che raffigura il pilastro della famiglia Borromeo. La statua è aperta al pubblico ed è visitabile: tramite una scala, prima a chiocciola e poi a pioli, si giunge all’interno della testa del Cardinale Borromeo.
Diverse le attività che Arona offre: cinema e bancarelle all’aria aperta, feste patronali, aperitivi sul lungolago, negozi prestigiosi, giostre e fiere.
Stresa
Il lungolago di questa località si distingue facilmente per la presenza di eleganti ville in stile liberty, oggi adibite ad hotel di lusso, e giardini ricchi di vegetazione come il Parco di Villa Pallavicino, dal quale si può ammirare il bellissimo Golfo di Borromeo. Facendo un’escursione a Stresa, infatti, è possibile godere del panorama delle Isole Borromee, situate a pochi metri dalla riva.
Nel centro storico di Stresa troviamo la Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio e la splendida Villa Ducale, che meritano entrambe di essere visitate.
Pallanza
È una località assolutamente da non perdere, soprattutto per gli amanti della natura; numerose, inoltre, le esposizioni e gli eventi che vengono organizzati sul lungolago e presso gli incantevoli giardini botanici di Villa Taranto. Da non perdere il tulipano nero, una rara specie di fiore dal valore inestimabile!
Non mancano gli edifici storici e le bellezze naturali: con i suoi monumenti, i suoi giardini e le sue opere d’arte, Pallanza viene considerata il principale punto di riferimento del Lago Maggiore.
Il lungolago di Pallanza offre una vista panoramica sull’Isola Madre e sull’Isolotto di San Giovanni, un luogo prestigioso della famiglia Borromeo non aperto al pubblico.
Tutte le località del Lago Maggiore
Elenchiamo le località della zona del Lago Maggiore in ordine alfabetico e in base alla nazione-regione di appartenenza:
Italia-Piemonte
- Arona
- Baveno
- Belgirate
- Cannero Riviera
- Cannobio
- Castelletto sopra Ticino
- Dormelletto
- Ghiffa
- Lesa
- Meina
- Oggebbio
- Stresa
- Verbania-Intra
- Verbania-Pallanza
Italia-Lombardia
- Angera
- Besozzo
- Brebbia
- Brezzo di Bedero
- Castelveccana
- Germignaga
- Ispra
- Laveno-Mombello
- Leggiuno
- Luino
- Monvalle
- Maccagno
- Pino sulla Sponda del Lago Maggiore
- Porto Valtravaglia
- Ranco
- Sesto Calende
- Tronzano Lago Maggiore
Svizzera-Ticino
- Ascona
- Brissago
- Caviano
- Gerra (Gambarogno)
- Locarno
- Magadino
- Minusio
- Muralto
- Piazzogna
- Ronco sopra Ascona
- San Nazzaro
- Sant’Abbondio
- Tenero-Contra
- Vira (Gambarogno)
In seguito, invece, riportiamo un elenco dei castelli, delle ville, dei musei, dei parchi e giardini principali che il suggestivo scenario del Lago Maggiore offre agli occhi dei residenti e dei turisti.
Castelli
- Castelli di Cannero
- Castello Visconteo di Locarno
- Castello di Massino Visconti
- Rocca Borromea di Angera
- Rocca di Arona
- Rocca di Caldè
- Torre Imperiale
Ville
- Palazzo Borromeo (Isola Madre)
- Palazzo Borromeo (Isola Bella)
- Villa Ducale (Stresa)
- Villa Taranto (Pallanza)
- Villa Pallavicino (Stresa)
- Villa Ponti (Arona)
- Villa Giulia (Verbania)
- Villa Treves (Belgirate)
- Villa Faraggiana (Meina)
- Villa San Remigio (Pallanza)
- Villa Emden (Isola di San Pancrazio, Brissago)
- Villa Rusconi/Clerici (Verbania)
Musei
- Museo della Ceramica (Laveno-Mombello)
- Museo dell’Ombrello e del Parasole (Gignese)
- Museo Civico Archeologico (Sesto Calende)
- Museo della Bambola (interno della Rocca di Angera)
- Museo Civico Archeologico Paleontologico (Luino)
- Museo dell’Arte del Cappello (Ghiffa)
- Museo Archeologico (Arona)
- Musei del Monte Verità (Ascona)
- Museo Comunale d’Arte moderna (Ascona)
- Museo Epper (Ascona)
- Museo di San Sebastiano (Ascona)
- Museo Civico Archeologico (Locarno)
- Museo dei trasporti Ogliari (Ranco)
- Museo del Paesaggio (Verbania)
Parchi e Giardini
- Parco botanico dell’Isola di San Pancrazio
- Parco di Villa Bernocchi (Premeno)
- Parco di Villa De Angeli Frua (Laveno-Mombello)
- Parco di Villa Fedora (Baveno)
- Parco zoologico di Villa Pallavicino (Stresa)
- Parco delle Camelie (Locarno)
- Parco nazionale della Val Grande
- Parco naturale dei Lagoni di Mercurago
- Parco naturale della Valle del Ticino
- Giardini dell’Isola Bella
- Giardino botanico dell’Isola Madre
- Giardino botanico di Villa Taranto (Verbania)
- Giardino botanico Alpinia (Stresa)
- Riserva naturale speciale dei canneti di Dormelletto
- Riserva naturale speciale Fondo Toce
- Riserva naturale speciale del Sacro Monte della Santissima Trinità di Ghiffa
- Bolle di Magadino
Altri luoghi di interesse
- Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno
- Sacro Monte di Ghiffa
- Santuario della Madonna del Sasso
- Mottarone
- Astrovia di Locarno
Come raggiungere il Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto (auto, treno, aereo), sia dall’Italia che dall’estero.
In auto (dalla Svizzera)
Dal Canton Ticino: il collegamento consigliato è il Passo di piaggio Valmara
Dal Canton Vallese: il collegamento consigliato è il Passo del Sempione, Valico di Iselle-Paglino
In auto (dall’Italia)
- Autostrada dei Laghi A8 (Milano-Varese)
- Serenissima A4 (Torino-Milano-Venezia-Trieste)
- Auto-Trafori A26 (Genova-Alessandria-Gravellona Toce)
In treno
Le stazioni principali di scambio sono Milano Centrale o Porta Garibaldi, per poi proseguire con un treno regionale per Arona e Stresa. Un’alternativa per chi proviene dalla Svizzera (Ginevra) è l’intercity, o il regionale Ginevra-Domodossola-Stresa-Arona.
In aereo
Gli aeroporti di Torino Caselle, Milano Malpensa, Milano Linate o Milano Orio al Serio sono punti di arrivo ‘comodi’, per poi proseguire nelle località prescelte in treno o noleggiando un’auto.
Informazioni utili
Per visitare le Isole Borromee e le principali attrazioni del Lago Maggiore, è possibile effettuare la navigazione su un battello. Per informazioni rivolgersi a:
Telefono: 800 551801
Sito web: www.navigazionelaghi.it