La Scuola Grande di San Rocco è uno degli edifici più famosi e sfarzosi di Venezia, uno dei luoghi-simbolo della città, che nacque come confraternita di cittadini veneziani agiati, i quali all’interno di questa struttura organizzavano opere benefiche per gli indigenti.
Situata nel sestiere di San Polo, affianco alla Chiesa di San Rocco (edificata dai confratelli nel 1489, consacrata nel 1508), la Scuola Grande di San Rocco venne istituita nel 1478, ma già dopo pochi anni (1489) divenne Scuola grande a causa del gran numero di confratelli raggiunto e grazie al prestigio acquisito con l’arrivo delle spoglie di San Rocco (1585), il santo invocato per guarire dalle malattie, così come aveva fatto in vita nel corso del Duecento. L’edificio, però, venne costruito solo a partire dal 1515, e la costruzione si protrasse per circa cinquant’anni.
L’11 gennaio del 1517 il progetto venne affidato all’architetto Pietro Bon, che ebbe però una limitata indipendenza, dovendosi attenere abbastanza strettamente al progetto già formulato dal consiglio dirigente della Scuola. Negli anni, si susseguirono diversi progettisti per il completamento dell’edificio; abbiamo, nell’ordine, Sante Lombardo (1524), Antonio Abbondi (meglio conosciuto come lo Scarpagnino, dal 1527) e, infine, Giangiacomo de’ Grigi (dal 1558 al 1560).
Descrizione
Il progetto della Scuola Grande di San Rocco era del tutto simile a quello di altre Scuole preesistenti a Venezia: composta da 2 sale disposte su altrettanti piani, la Sala Terrena era composta da tre navate, e l’accesso alla sala superiore era garantito da una scala ‘a tribunale’ (composta, cioè, da due bracci simmetrici) inframezzata da un pianerottolo coperto da una meravigliosa cupola; il piano superiore, fungeva da sala riunione per i confratelli, oltre che da luogo per le processioni (da notare, infatti, lo splendido altare in legno qui presente); su questo piano, poi, era presente anche la Sala dell’Albergo, dove si riunivano la Banca e la Zonta, ovvero le riunioni dei patrizi che ratificavano l’incremento del numero degli eletti al Senato (da cui, l’italiano ‘giunta’).
Oltre alla meravigliosa struttura architettonica, la Scuola Grande di San Rocco si contraddistingue anche per i meravigliosi affreschi presenti. Tutte le opere all’interno della Scuola portano la firma di Tintoretto o dei suoi allievi; dal 1564, anno in cui fu commissionata la decorazione dell’edificio, tutti insieme contribuirono alla realizzazione di uno dei palazzi più magnificenti di Venezia.
Le opere da citare per il loro indiscusso valore artistico sarebbero tantissime; qui, ci limitiamo a citare solo le più famose. Innanzitutto, nella sala terrena noterete la meravigliosa Fuga in Egitto, del Tintoretto stesso, un dipinto in olio su tela databile negli anni tra il 1583 e il 1587; ad opera del Tintoretto potrete ammirare anche: la Visitazione, la Circoncisione, la Crocifissione e l’Ascensione; attribuibili a Giorgione o a Tiziano, invece, il meraviglioso Cristo portacroce, un dipinto anch’esso in olio su tela databile intorno al 1508-09, che per diversi anni si credeva avesse dei poteri miracolosi, e per questo è stato oggetto di venerazione e di una devozione particolarmente forte.
Come arrivare
La Scuola Grande di San Rocco, posizionata in pieno centro a Venezia, è perfettamente raggiungibile a piedi dai principali luoghi di snodo dei mezzi pubblici veneziani. In particolare, la Scuola Grande di San Rocco si trova a:
- 8 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia;
- 5 minuti a piedi dal terminal automobilistico di Piazzale Roma;
- 3 minuti a piedi dalla fermata di San Tomà delle linee di vaporetto, dove si fermano la linea 1, 2 e la N negli orari notturni.
Contatti
Sito web: www.scuolagrandesanrocco.it
E-mail: [email protected]
Telefono: 041-5234864
Indirizzo: San Polo, 3052 – 30125 Venezia; San Polo, 3046 – 30125 Venezia (cancelleria e segreteria)
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30 (la biglietteria chiude alle 17)