Durante il vostro soggiorno nel comune di Latina, dopo aver visitato la Cattedrale di San Marco, potrete dirigervi verso Corso della Repubblica per scoprire un edificio dalla forma insolita e che ricorda una lettera dell’alfabeto, dalla quale deriva anche il suo nome: Palazzo Emme (M).
Si tratta di una delle costruzioni presenti a Latina più rappresentativa del periodo fascista, con esplicito riferimento sia nel nome che nella forma dell’edificio all’iniziale del cognome del Duce Mussolini.
Descrizione del Palazzo Emme
La costruzione di questo edificio, il cui progetto porta la firma dell’architetto Oriolo Frezzotti (noto per aver partecipato al piano di espansione della città di Latina e per gran parte dei suoi palazzi monumentali), è stata portata a termine nel 1942 e faceva parte di un’opera più ambiziosa che comprendeva pure il Foro di Mussolini, una palestra ed una caserma. Purtroppo però le altre strutture non videro la luce a seguito degli eventi legati alla seconda guerra mondiale.
L’edificio si contraddistingue per la sua imponenza (si affaccia praticamente su tre isolati per un’altezza di quattro piani con ampie aperture finestrate) e sembra essere pensato per rientrare nel patrimonio monumentale della città. L’ingresso principale al Palazzo Emme è ubicato sul Corso della Repubblica, dove si può ammirare anche una piazza a giardino che funge da collegamento con la città stessa, ed avviene nel punto centrale dell’edificio, convesso verso la piazza.
Il Palazzo Emme, che per diversi anni ha ospitato numerosi istituti scolastici, si presenta con una facciata rivestita interamente in travertino. La planimetria del Palazzo Emme mostra chiaramente una simmetria perfetta, con un fulcro centrale (che come abbiamo visto funge da ingresso) dal quale si diramano le due ali identiche.
Durante la guerra, purtroppo, è stata compromessa in modo irreparabile la torre centrale, la cui caratteristica principale risiedeva nell’uso dei materiali, i cui colori avrebbero evocato la bandiera italiana, e sulla cui sommità era presente un’aquila imponente.
Attualmente presso il Palazzo M si trova la sede del Comando Provinciale di Latina, oltre al Nucleo PT ed alla Compagnia della Guardia di Finanza.
Cosa visitare nei pressi di Palazzo Emme
Dopo aver visto Palazzo Emme, noto anche come Casa del Fascio, proseguendo lungo il Corso della Repubblica potrete visitare l’Opera Balilla e Museo Duilio Cambellotti. Se, invece volete godervi un po’ di verde pubblico anziché proseguire su Corso della Repubblica, girate a destra su Via Carlo Alberto che vi condurrà al vicino Parco Arnaldo Mussolini e Monumento ai Caduti.
Se non siete stanchi e avete voglia di approfondire la visita di Latina, potrete recarvi al Palazzo del Municipio con la Torre Civica, al Palazzo della Posta o in Piazza del Quadrato.
Contatti
Indirizzo: Corso della Repubblica – 04100 Latina (LT)