Villa del Grumello è una residenza nota sul lago gestita da un'associazione della Camera di Commercio, dell'Ospedale e delle Università comasche.

Villa del Grumello
La villa è visitabile in ogni parte dell'anno, ma il bello di questa location è il giardino completamente curato e pieno di fioriture, dalle ortensie che vi accolgono all'ingresso fino ai fiori che coprono l'intero giardino con terrazze che guardano il lago. C'è anche una serra con all'interno un piccolo laghetto, una cosa davvero suggestiva. E' davvero spettacolare per le splendide vedure sul lago di Como.
Villa Olmo si trova poche centinaia di metri da Villa del Grumello: è la villa più nota del lago, sede di numerose mostre e attività.

Villa Olmo
Al momento della mia visita di quest'anno, il giardino era in ristrutturazione, ma questo luogo offre vasti prati sempre ben tagliati ed una vista sulla città e sul lago molto bella.
Ci sono fontane e grandi piante, statue e molti vialetti nei quali passeggiare. Villa Olmo ospita spesso delle mostre di arte molto interessanti.
Villa Gallia è stata una delle sedi della Provincia di Como ed è tuttora sede di uffici amministrativi. Il suo giardino cintato guarda sul lago, mentre le sue tante sale sono riccamente adornate di dipinti e motivi artistici di rilievo.

Villa Gallia
Non è sempre visitabile, ma costituisce un'attrattiva per i turisti di passaggio lungo la passeggiata che va da Villa Olmo a Villa Geno, la prossima tappa.

Il lungolago di Como
Villa Geno si trova dall'altra parte del lungolago, a 2,5 km da Villa Gallia, sullo stupendo lungolago, fra cui conta, fra le tante cose, Villa Gallietta, lo Stadio Sinigaglia, il Monumento ai Caduti, il Tempio Voltiano, piazza Cavour, la Funicolare e, per l'appunto, Villa Geno.

Villa Geno
La villa è usata come sede per convegni per imprese private e matrimoni, il piccolo giardino è sempre visitabile e c'è un lido nel quale si può trascorrere belle giornate estive in tutto relax. La fontana che spruzza altissimi getti d'acqua è attiva nella bella stagione e costituisce occasione di refrigerio per tutti durante le assolate giornate d'estate.
La maggior parte del lungolago è uno spettacolo unico in Italia e nel mondo ed i giardini delle ville sono bellissimi, specialmente quello di Villa Grumello. Le ville sono degli incomparabili capolavori artistici e le iniziative prese da Villa Olmo per quanto riguarda l'arte sono molto interessanti per gli amanti del bel gusto.
I trecento metri di lungolago ancora rovinati dal cantiere delle paratie mai costruite che vanno da Piazza Cavour a Piazza Amendola sono una vergogna che ha fatto il giro del mondo. Sembra che entro la fine dell'anno tutto venga riaperto al pubblico, ma le promesse sono state molte e dal 2008 questo lungolago è - rimediabilmente - deturpato.
Se volete trovare dei parcheggi comodi, lasciate l'auto negli autosili della città di Via Auguadri o via Lecco - prezzi medi - oppure in quello di Como Lago - molto caro -. Per un parcheggio gratuito dovrete lasciare l'auto nel parcheggio di Tavernola, ad un chilometro e mezzo da Villa del Grumello. Si può venire a Como via treno se venite dalla zona di Lecco, Milano o Saronno, via autobus se arrivate da Bergamo o da Varese.