L’Insigne Collegiata Abbazia Mitrata di San’Andrea Apostolo, anche conosciuta come Duomo di Carrara, è il principale luogo di culto di Carrara.
La sua costruzione risale al XII secolo; si è scelto di edificarlo interamente in marmo e la sua realizzazione è stata suddivisa in più fasi. Gran poco rimane dell’edificio originale che risale al XI secolo, se non alcune statue e il portale con i suoi capitelli.
Nella metà del XII iniziò la vera e propria edificazione dell’attuale stabilimento, in stile romanico; la parte superiore, invece, è di fatturato gotico e risale al XIV secolo. La chiesa passò sotto la proprietà dei canonici lateranensi di San Frediano di Lucca nel 1151 e le influenze di questo passaggio sono visibili nell’architettura interna e alcuni elementi esterni.
Descrizione
La prima cosa che si nota guardando il Duomo di Carrara è che l’intera struttura è in marmo. L’edificio è di base romanica, scolpita sul marmo stesso in loco, per poi sfumare nello stile gotico man mano che si sale. La pianta interna è rettangolare con tre navate ed un abside semicircolare.

Duomo di Carrara
La cosa che la rende unica è la forte bicromia data dalle fasce di marmo bianco a quello nero che era più tipico delle chiese pisane. Il portale principale è avvolto da numerose raffigurazioni tratte dai bestiari, sopra di esso c’è un grande rosone di ordine gotico ed è composto da numerose colonnine radiali tutte diverse l’una dall’altra.
Il campanile è vicino al complesso della cattedrale ma non è unito fisicamente ed è alto circa 33 metri, risalente al periodo trecentesco; lo stile è più simile a quello presente nelle chiese liguri. L’interno del duomo è proporzionale alla lunghezza del campanile.
La chiesa è stata sistemata al meglio dopo la seconda guerra mondiale eliminando numerosi elementi barocchi dal suo interno; i suoi tre altari sono dedicati ai santi Lucia, Ceccardo e alla Madanna del Popolo che è, tra l’altro, patrona di Carrara. Vi è una grande presenza di sarcofagi ospitanti gli abati che vi hanno vissuto e di alcuni santi vescovi, e anche di molte opere d’arte di grande rilievo.
Orari e prezzi
Il Duomo di Carrara segue gli orari delle funzioni delle SS Messe e rimane aperta dalle 7.00 alle 19.00 durante la settimana. L’entrata è libera.

Il Rosone del Duomo di Carrara
Come arrivare al Duomo di Carrara
Il duomo rispetto alla stazione è parecchio lontano (circa 6 km), per arrivarci è consigliato servirsi dei mezzi pubblici che vanno verso Carrara e fermano in Piazza Manzoni, da li basta dirigersi verso piazza Gramsci , superare via Plebiscito in direzione della piazza Duomo.
In alternativa in macchina sempre dalla stazione bisogna percorrere per quasi 4,5 km via XX settembre arrivando poi a via Aronte da imboccare a sinistra e subito dopo la prima a destra che è via Mazzini; dopo 350 metri girare a sinistra in via Verdi e continuare su via Santa Maria. Dopo 140 metri sulla sinistra c’è Piazza del Duomo.