Lucca vantava di più di 250 torri nel periodo medievale. La funzione di queste era la difesa e la sorveglianza del territorio circostante e molte di esse appartenevano alle famiglie della zona, annesse alle loro case; due tra le più importanti torri a Lucca erano quella dei Guinigi e quella delle Ore, quest’ultima conosciuta anche come Torre dell’Orologio.
Torre Guinigi
La Torre Guinigi si trova via Sant’Andrea, nel pieno centro della città toscana. E’ fatta in pietra e mattoni e faceva parte della residenza della famiglia Guingi. Erano i padroni della città nel periodo iniziale del trecento e la famiglia volle creare una torre singolare che ad oggi mantiene una grande caratteristica: infatti alla sua sommità si nota la presenza di alcuni lecci.
Questa divenne come un simbolo di rinascita. Per ordine poi dell’ultimo discendente della famiglia, la torre assieme al palazzo passarono in mano al Comune di Lucca e questa ad oggi risulta essere l’unica torre non mozzata o abbattuta nel corso del XVI secolo.
Descrizione
Lo torre si innalza tra via Sant’Andrea e via delle Chiavi D’Oro per 44,25 metri. Per arrivare in cima alla torre e ammirare il giardino pensile bisogna salire 25 rampe di scale e 225 gradini. Al suo interno vi sono numerosi quadri appesi raffiguranti bellissime scene medievali. Il giardino pensile è dimora di sette piante di leccio che sono interrate in un cassone murato. Sicuramente gli alberi sono stati ripiantati più volte poiché la torre risulta più antica di questi.

Uno scorcio della Torre Guinigi
La Torre delle Ore (o Torre dell’Orologio)
Questa torre risale al periodo medievale del XIII secolo. E’ ubica in Via Fillungo angolo via dell’Arancio e con i suoi 50 metri di altezza è la torre più alta tra le 130 medievali presenti ancora oggi nella città. La sua costruzione venne imposta nel 1390 dal Consiglio generale di Lucca al fine di realizzare un “orologio bonum, sufficienter aptum et bene distinguentes tempus per horas”.
Il meccanismo della torre è stato realizzato da un grandissimo maestro orefice del tempo: Cerlotti. Nel 1490 fu posto il quadrante esterno. La torre ha al suo interno una grande scala composta da 207 gradini in legno che raggiungono il grande orologio. Questo è opera del ginevrino Loius Simon con la collaborazione del Caturegli. Armata anche da campane, oltre a rendere visibile l’ora, era anche udibile da tutta la città. Alla sua estremità vi è issata un’asta con bandiera in ferro riportante il motto di Lebertas.

La torre dell’orologio
Curiosità
La torre dell’Orologio di Lucca porta con sé una leggenda, la quale vuole che in un tempo passato tale donna Lucida Mansi decise di vendere la propria anima al diavolo in cambio della bellezza e gioventù eterna. Il diavolo dopo 30 anni sarebbe tornato ad esigere il pagamento e la donna presa dal panico e dalla paura delle fiamme eterne corse vero la torre e percorse le scale per fermare la campana che stava rintonando la mezzanotte. Purtroppo la donna non arrivò in tempo e dovette stare alle condizioni del diavolo morendo.
Orari e Prezzi
Prezzi:
- 4,00€ intero con ingresso al Museo MUST,
- 3,00€ per visite guidate, over 65 e ragazzi da 6 a 14 anni,
- 6,00€ per le Torri e solo Orto Botanico,
- 3,00€ ridotto,
- 5,00€ con guida solo Torri ed Orto
- 8,00€ per 3 giorni con accesso a tutte le opere delle Mura
Orari:
- Gennaio-Febbraio 9.30-16.30,
- Marzo 9.30-17.30,
- Aprile-Maggio 9.30-18.30,
- Giugno-Settembre 9.30-19.30,
- Ottobre 9.30-17.30,
- Novembre-Dicembre (no il 25/12) 9.30-16.30

La torre delle Ore di Lucca
Come arrivare alle torri
Torre Guinigi: si trova in Via Sant’Andrea 45, a pochissimi metri da Piazza Anfiteatro (è ben segnalata)
Torre delle Ore: si trova in Via dell’Arancio ed è a pochissimi metri dalla Chiesa di San Michele in Foro (è ben segnalata e visibile da tutta la città)
Contatti
Telefono: 0583583086
Fax: 058356738
Indirizzo Mura: Castello di Porta S.Donato Nuova
Web: https://www.lemuradilucca.it/language/it/
Email: operamura@comune.lucca.it